000 03582nam a22004815i 4500
001 978-88-470-0368-2
003 DE-He213
005 20161121230602.0
007 cr nn 008mamaa
008 100301s2005 it | s |||| 0|ita d
020 _a9788847003682
_9978-88-470-0368-2
024 7 _a10.1007/88-470-0368-7
_2doi
050 4 _aRM930-950
072 7 _aMQV
_2bicssc
072 7 _aMED073000
_2bisacsh
082 0 4 _a617.03
_223
100 1 _aPizzamiglio, Maria Rosa.
_eauthor.
245 1 0 _aIl Parlagioco Uno strumento per comunicare attraverso il gioco
_h[electronic resource] /
_cby Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi, Marina Mattioli.
264 1 _aMilano :
_bSpringer Milan,
_c2005.
300 _aX, 25 pagg.
_bonline resource.
336 _atext
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputer
_bc
_2rdamedia
338 _aonline resource
_bcr
_2rdacarrier
347 _atext file
_bPDF
_2rda
490 1 _aMetodologie Riabilitative in Logopedia ;
_v11
505 0 _aImportanza e significato del gioco in età evolutiva: Le caratteristiche del gioco. Il gioco didattico. Obiettivi del gioco didattico -- Uso terapeutico del gioco: Il gioco nelle strutture ospedaliere. Il gioco didattico come strumento riabilitativo nel ritardo mentale. Il gioco didattico come strumento riabilitativo nei disturbi specifici di apprendimento della letto-scrittura. Il gioco didattico nel disturbo di apprendimento della matematica -- Il Parlagioco – Un gioco per comunicare: N. giocatori. Fascia di età. Contenuto. Presentazione del gioco. Descrizione del materiale. Applicazione del gioco nella situazione terapeutica e regolamento. Il Parlagioco usato con un bambino affetto da sindrome autistica. Applicazione del gioco in ambito scolastico o familiare.
520 _aIl Parlagioco nasce da un'esperienza riabilitativa con un bambino autistico, il cui linguaggio aveva bisogno di regole comunicative. Per questo è stato creato un gioco di carte per realizzare uno scambio interattivo attraverso il desiderio di comunicare giocando. Il Parlagioco è servito anche a ridurre l'iperselettività tipica dell'autismo, orientando l'attenzione del bambino verso gli elementi esaustivi, ignorando i dettagli insignificanti allo scopo di cogliere i nessi di un insieme necessari a una comprensione globale. Da questa esperienza il Parlagioco è stato ulteriormente sviluppato per promuovere la pragmatica della comunicazione e le regole del linguaggio in ambito clinico. La sua applicazione nei disturbi specifici del linguaggio permette di ampliare il lessico, la comprensione di nuovi vocaboli e la produzione di richieste. Quando il disturbo del linguaggio è invece associato a ritardo mentale nelle malattie genetiche o neurologiche, esso consente delle facilitazioni nel proporre compiti specifici di riabilitazione linguistica. La presentazione grafica allettante e la proposta ludica fannno si' che esso sia facilmente applicabile anche in ambito scolastico e familiare.
650 0 _aMedicine.
650 0 _aRehabilitation medicine.
650 0 _aSpeech pathology.
650 1 4 _aMedicine & Public Health.
650 2 4 _aRehabilitation Medicine.
650 2 4 _aSpeech Pathology.
700 1 _aPiccardi, Laura.
_eauthor.
700 1 _aMattioli, Marina.
_eauthor.
710 2 _aSpringerLink (Online service)
773 0 _tSpringer eBooks
776 0 8 _iPrinted edition:
_z9788847003231
830 0 _aMetodologie Riabilitative in Logopedia ;
_v11
856 4 0 _uhttp://dx.doi.org/10.1007/88-470-0368-7
912 _aZDB-2-SME
950 _aMedicine (Springer-11650)
999 _c500956
_d500956