Welcome to P K Kelkar Library, Online Public Access Catalogue (OPAC)

Normal view MARC view ISBD view

Codici Cifrati : Arne Beurling e la crittografia nella II guerra mondiale /

By: Beckman, Bengt [author.].
Contributor(s): SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2005.Description: X, 266 pagg. online resource.Content type: text Media type: computer Carrier type: online resourceISBN: 9788847003958.Subject(s): Mathematics | History | Data structures (Computer science) | Computers | Number theory | Popular works | Mathematics | History of Mathematical Sciences | History of Science | Data Structures, Cryptology and Information Theory | History of Computing | Number Theory | Popular Science, generalDDC classification: 510.9 Online resources: Click here to access online
Contents:
Parte 1 -- Un cifrario del XVIII secolo -- La prima macchina cifrante al mondo -- Damm, Hagelin e Gyldén -- Intercettazione di segnali radio e analisi crittografica prima del 1939 -- Guerra -- Entra in scena Arne Beurling -- La flotta russa del Baltico -- Segnali misteriosi -- Telescriventi -- L’analisi di Beurling -- La G-Schreiber e gli “app” -- Crittoanalisi sistematica -- Esce di scena Gyldén, ma ricompare Beurling -- La doppia trasposizione -- Operazione Barbarossa -- Il posto di lavoro -- Contenuti -- La nascita della FRA -- Risultati brillanti, malgrado tutto -- Regressi e fughe di notizie -- L’Armata Rossa e il mare Artico -- Il codice russo a doppia cifratura -- Stella Polaris -- Graduale calo del traffico tedesco -- Borelius fa una visita ai Tedeschi -- Informazioni — Ma quanto valgono? -- Norvegia -- Gli ultimi anni di guerra -- I sistemi crittografici svedesi -- Arne Beurling 1943–1945 -- Parte 2 -- Arne Beurling -- Attraverso gli occhi di una donna -- Una magica amicizia.
In: Springer eBooksSummary: Durante la II guerra mondiale hanno avuto luogo numerosi risultati di rilievo nel campo della crittografia militare. Uno dei meno conosciuti è stato ottenuto dal servizio di intelligence svedese, nei confronti del codice tedesco usato per le comunicazioni strategiche con i comandi dei paesi occupati nel nord Europa, soprattutto Norvegia e Finlandia, le cui linee passavano per la Svezia. In tal modo, durante la fase più critica della guerra la direzione politica e militare svedese era in grado di seguire i piani e le disposizioni dei Tedeschi, venendo a conoscenza dei più arditi progetti e di modificare la propria politica, per cercare di tenere la Svezia fuori dalla guerra. La storia della violazione del codice tedesco è narrata in dettaglio, per la prima volta, e ha tutti gli aspetti di un thriller, ma con elementi che gli permettono di essere un’ottima introduzione al campo della crittografia, oltre che un ritratto vitale e umano della società del tempo: una disperata condizione bellica, l'intrigo politico e spionistico, il genio a volte incomprensibile ma sempre affascinante del principale artefice del successo - il matematico Arne Beurling - le difficoltà e i trucchi del mestiere, ma anche il lavoro sistematico e oscuro di una folla di decrittatori che vivono la propria condizione come quella di un lavoro normale. L'autore, Bengt Beckman, è stato per anni, dopo la guerra, capo del dipartimento di criptoanalisi dell'agenzia svedese di intelligence.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode Item holds
E books E books PK Kelkar Library, IIT Kanpur
Available EBK6508
Total holds: 0

Parte 1 -- Un cifrario del XVIII secolo -- La prima macchina cifrante al mondo -- Damm, Hagelin e Gyldén -- Intercettazione di segnali radio e analisi crittografica prima del 1939 -- Guerra -- Entra in scena Arne Beurling -- La flotta russa del Baltico -- Segnali misteriosi -- Telescriventi -- L’analisi di Beurling -- La G-Schreiber e gli “app” -- Crittoanalisi sistematica -- Esce di scena Gyldén, ma ricompare Beurling -- La doppia trasposizione -- Operazione Barbarossa -- Il posto di lavoro -- Contenuti -- La nascita della FRA -- Risultati brillanti, malgrado tutto -- Regressi e fughe di notizie -- L’Armata Rossa e il mare Artico -- Il codice russo a doppia cifratura -- Stella Polaris -- Graduale calo del traffico tedesco -- Borelius fa una visita ai Tedeschi -- Informazioni — Ma quanto valgono? -- Norvegia -- Gli ultimi anni di guerra -- I sistemi crittografici svedesi -- Arne Beurling 1943–1945 -- Parte 2 -- Arne Beurling -- Attraverso gli occhi di una donna -- Una magica amicizia.

Durante la II guerra mondiale hanno avuto luogo numerosi risultati di rilievo nel campo della crittografia militare. Uno dei meno conosciuti è stato ottenuto dal servizio di intelligence svedese, nei confronti del codice tedesco usato per le comunicazioni strategiche con i comandi dei paesi occupati nel nord Europa, soprattutto Norvegia e Finlandia, le cui linee passavano per la Svezia. In tal modo, durante la fase più critica della guerra la direzione politica e militare svedese era in grado di seguire i piani e le disposizioni dei Tedeschi, venendo a conoscenza dei più arditi progetti e di modificare la propria politica, per cercare di tenere la Svezia fuori dalla guerra. La storia della violazione del codice tedesco è narrata in dettaglio, per la prima volta, e ha tutti gli aspetti di un thriller, ma con elementi che gli permettono di essere un’ottima introduzione al campo della crittografia, oltre che un ritratto vitale e umano della società del tempo: una disperata condizione bellica, l'intrigo politico e spionistico, il genio a volte incomprensibile ma sempre affascinante del principale artefice del successo - il matematico Arne Beurling - le difficoltà e i trucchi del mestiere, ma anche il lavoro sistematico e oscuro di una folla di decrittatori che vivono la propria condizione come quella di un lavoro normale. L'autore, Bengt Beckman, è stato per anni, dopo la guerra, capo del dipartimento di criptoanalisi dell'agenzia svedese di intelligence.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Powered by Koha