Welcome to P K Kelkar Library, Online Public Access Catalogue (OPAC)

Normal view MARC view ISBD view

Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

By: Orlandini, Danilo [author.].
Contributor(s): Bigontina, Gualtiero De [author.] | SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2007.Edition: Terza edizione.Description: VIII, 121 pagg. online resource.Content type: text Media type: computer Carrier type: online resourceISBN: 9788847007505.Subject(s): Medicine | Human physiology | Health promotion | Health informatics | Diabetes | Endocrinology | Metabolic diseases | Medicine & Public Health | Endocrinology | Diabetes | Human Physiology | Metabolic Diseases | Health Informatics | Health Promotion and Disease PreventionDDC classification: 616.4 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- Introduzione -- Parte Prima Linee guida per la revisione tra pari professionale nelle strutture diabetologiche -- Politica -- Pianificazione -- Comunicazione -- Processo assistenziale -- Educazione -- Evidenze scientifiche, profili diagnostico-terapeutico-assistenziali, procedure -- Sistema informativo -- Verifica dei risultati e miglioramento -- Formazione -- Risorse strutturali e tecnologiche -- Parte Seconda Principi e criteri -- Principi fondamentali per la qualità professionale -- Criteri -- Parte Terza Lista di verifica per l’autovalutazione e la revisione tra pari professionale delle strutture diabetologiche -- Principi fondamentali per la qualità professionale -- Criteri -- Parte quarta Glossario e appendici -- Glossario del Manuale di Accreditamento dell’Associazione Medici Diabetologi -- Appendici.
In: Springer eBooksSummary: La qualità in sanità non è un tema nuovo, ma è spesso sottovalutato. Il medico si concentra sul suo rapporto con il paziente, ed è portato a credere che tecnica e tecnologia siano sufficienti a garantire prestazioni efficaci ed efficienti, a prescindere dal sistema organizzativo. La qualità intesa come "Total Quality Management" è un modo per attraversare un confine, per creare conoscenza, per rompere la corazza dell'autoreferenzialità e di quella visione individualistica del lavoro appresa durante gli studi universitari e consolidata dall'esercizio professionale. Il percorso dell'accreditamento professionale tra pari è lo strumento che la società scientifica Associazione Medici Diabetologi ha sviluppato e fornito ai diabetologi per facilitare la comprensione di modalità di guardare il mondo della sanità diverse da quelle che essi utilizzano abitualmente. Accreditarsi utilizzando il modello rappresentato da questo manuale significa sostituire i paradigmi tradizionali, gli schemi mentali, ripensare ai programmi di lavoro. L'esperienza ci ha insegnato che l'accreditamento professionale aiuta a rinforzare il sistema immunitario dei centri di diabetologia, l'anima del servizio, l'insieme dei suoi valori, quello in cui il gruppo di lavoro crede, la sua storia, le sue tradizioni, tutto ciò che ha costruito per regolare i confini con l'esterno e a non soccombere ogni volta che accade un evento imprevisto. Il valore aggiunto passa attraverso la condivisione tra le persone che vi lavorano dei valori del servizio, di ciò in cui credere, delle cose da fare, da evitare, da correggere, da prevenire. In questo senso le risorse dedicate all'implementazione del sistema qualità non sono sperperate, ma vanno principalmente a vantaggio del paziente e lo mettono al centro del sistema. Per questo abbiamo scritto ed aggiornato questo manuale.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode Item holds
E books E books PK Kelkar Library, IIT Kanpur
Available EBK3812
Total holds: 0

Introduzione -- Introduzione -- Parte Prima Linee guida per la revisione tra pari professionale nelle strutture diabetologiche -- Politica -- Pianificazione -- Comunicazione -- Processo assistenziale -- Educazione -- Evidenze scientifiche, profili diagnostico-terapeutico-assistenziali, procedure -- Sistema informativo -- Verifica dei risultati e miglioramento -- Formazione -- Risorse strutturali e tecnologiche -- Parte Seconda Principi e criteri -- Principi fondamentali per la qualità professionale -- Criteri -- Parte Terza Lista di verifica per l’autovalutazione e la revisione tra pari professionale delle strutture diabetologiche -- Principi fondamentali per la qualità professionale -- Criteri -- Parte quarta Glossario e appendici -- Glossario del Manuale di Accreditamento dell’Associazione Medici Diabetologi -- Appendici.

La qualità in sanità non è un tema nuovo, ma è spesso sottovalutato. Il medico si concentra sul suo rapporto con il paziente, ed è portato a credere che tecnica e tecnologia siano sufficienti a garantire prestazioni efficaci ed efficienti, a prescindere dal sistema organizzativo. La qualità intesa come "Total Quality Management" è un modo per attraversare un confine, per creare conoscenza, per rompere la corazza dell'autoreferenzialità e di quella visione individualistica del lavoro appresa durante gli studi universitari e consolidata dall'esercizio professionale. Il percorso dell'accreditamento professionale tra pari è lo strumento che la società scientifica Associazione Medici Diabetologi ha sviluppato e fornito ai diabetologi per facilitare la comprensione di modalità di guardare il mondo della sanità diverse da quelle che essi utilizzano abitualmente. Accreditarsi utilizzando il modello rappresentato da questo manuale significa sostituire i paradigmi tradizionali, gli schemi mentali, ripensare ai programmi di lavoro. L'esperienza ci ha insegnato che l'accreditamento professionale aiuta a rinforzare il sistema immunitario dei centri di diabetologia, l'anima del servizio, l'insieme dei suoi valori, quello in cui il gruppo di lavoro crede, la sua storia, le sue tradizioni, tutto ciò che ha costruito per regolare i confini con l'esterno e a non soccombere ogni volta che accade un evento imprevisto. Il valore aggiunto passa attraverso la condivisione tra le persone che vi lavorano dei valori del servizio, di ciò in cui credere, delle cose da fare, da evitare, da correggere, da prevenire. In questo senso le risorse dedicate all'implementazione del sistema qualità non sono sperperate, ma vanno principalmente a vantaggio del paziente e lo mettono al centro del sistema. Per questo abbiamo scritto ed aggiornato questo manuale.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Powered by Koha